Home
  ENTRA IN AREA RISERVATA
Progetto             Area Demo             Servizi Agrimap             Visita i nostri Clienti             News             Link Utili Documento senza titolo
  Az. Agr. del Fungarino S.p.A. - Via Amendola, 12 - 40065 Pianoro (Bo) - Tel. +39.0 Fax +39.0 www.agrimap.net/fungarino e-mail: info@fungarino.it
 
Storia

Secondo notizie leggendarie, visse in questa zona un re etrusco di nome Ocno (detto anche Bianore, lo stesso leggendario fondatore di Felsina, Parma e Mantova, di cui parla anche Virgilio). Del passaggio di Etruschi e Celti nel territorio vi sono prove presso il sito archeologico di Monte Bibele (Monterenzio e Loiano). Segni del passaggio successivo dei Romani si trovano nei toponimi ancora esistenti, per esempio Sesto. Bonifacio di Canossa, proprietario di gran parte del territorio nell' XI secolo, risiedeva nel castello di Pianoro, distrutto poi dai bolognesi nel 1377 che accusavano i pianoresi di cospirare contro Bologna.

Alla fine della seconda guerra mondiale, nell'ottobre del 1944, dopo lo sfondamento della linea Gotica vi furono numerosi bombardamenti e cannoneggiamenti. Dopo alcuni tentativi gli alleati angloamericani conquistarono lo sperone roccioso di Livergnano e lì si arrestarono.

Il territorio comunale divenne quindi teatro di un crudo scontro fra i tedeschi e gli angloamericani nell'inverno 1944-45. I bombardamenti ed i combattimenti si intensificarono: il paese fu distrutto quasi completamente (case, chiese, ponti, ferrovia, le numerose ville patrizie situate lungo la valle del Savena). Secondo le stime del genio civile il paese era distrutto al 98,5%.

 
Territorio

Nell'Appennino a sud-est di Bologna, percorrendo la strada della Futa in direzione di Firenze e passando per la frazione di Rastignano, troviamo Pianoro. Il territorio è articolato lungo due vallate poste sul torrente Zena e sul Savena, collegate fra loro da un reticolo di strade di circa 300 km che mano a mano si elevano verso l'appennino. La natura è particolarmente varia: da Bologna, lungo la prima parte della valle del Savena si scorgono prospettive paesaggistiche notevoli, su zone calanchive e costoni di arenaria di suggestiva bellezza (il Contrafforte pliocenico).
 
Superficie Aziendale......
78,15 ha
Indirizzi Produttivi.............
Viticolo e Cerealicolo
Produzioni..........................
Vino, Foraggi e Cereali
 
 
  Vino Barolo e Chardonnay
 
  Riserva di caccia privata
 
 
 
  Cercasi giardinieri da marzo a settembre
 
 


 

www.agriconsulting.it
 
e-mail: info@agrimap.net
Area Informazione Territoriale