 |
|
|
Storia
La più importante testimonianza storica dell'Azienda
agrituristica "Masseria Torre di Albidona" , è
la Torre costiera, appartenente all'antico sistema di difesa
contro i saraceni, visibile da ogni luogo aziendale, che domina
l'intero panorama del Golfo di Sibari.
Alla stessa azienda è rimasta anche una cappella (Madonna
del Cafaro), situata in un luogo interno verso il paese di
Albidona, antica prebenda dei monaci Basiliani, tuttora luogo
di devozione per gli abitanti della zona.
La
vasta campagna occupa oltre 80 ettari, appartenenti agli attuali
proprietari dagli inizi del XIX secolo, dopo essere stata
dell'ordine dei monaci Basiliani che edificarono la Torre.
Da ultimo, fu di proprietà del Duca di Campochiaro,
Marchese di Albidona, ministro degli esteri di Gioacchino
Murat.
|
|
Territorio
La
Masseria Torre di Albidona si trova al centro dell'Alto
Jonio, Golfo di Sibari, poco piu' a sud del confine
tra Basilicata e Calabria ed è una comoda base
per visitare questa terra e le sue antiche culture dai
Greci ai Bizantini, dai Normanni agli Spagnoli.
La
collina aziendale degrada lentamente dal Parco nazionale
del Pollino, grande e intatto polmone di verde e di
natura, mentre ha di fronte l'Altipiano della Sila con
le sue pinete, prati e laghi. Da un'altitudine di 120metri
scende con terrazze successive fino al livello del mare.
Il verde dei campi confina con l'azzurro intenso del
mare Jonio. Dall'altopiano più' vasto (circa
30 ettari) è assicurato un panorama di oltre
180 gradi sull'intero golfo di Sibari, assolutamente
libero, interrotto soltanto da una Torre di guardia
del 1450, visitabile a richiesta.
Le vigne All'interno dell'azienda sono state perfettamente
restaurate, una serie di case contadine per uso agrituristico,
con rispetto assoluto della struttura originaria ma
dotate di moderni confort. Intorno alla parte centrale
di costruzioni più grandi, sorgono altre unità
autonome. Tutte le sistemazioni presso la Masseria sono
caratterizzate in ogni periodo dell'anno dal silenzio,
l'aria pura, e la natura rigogliosa della Calabria.
In
azienda si allevano pecore, capre, il maiale nero tipico
locale, volatili da cortile, e si ha coltivazione di
frutta e verdura, utilizzate per la cucina dell'agriturismo
e vendita diretta.
|
|
|
Superficie Territoriale...... 79.27
ha
Indirizzi Produttivi............. Zootecnico,
Ortofrutticolo, Agrituristico
Produzioni.......................... Olio,
Agnelli, Maiali neri, Ortaggi, Frutta, Marmellate, Sott’olli
di prodotti selvaticie |
|
|
|
 |
|
Presso
l'azienda a gestione diretta è possibile acquistare prodotti
tipici calabresi: ortaggi e frutta di stagione coltivati nell'orto
aziendale, agrumi e olive, erbe spontanee fresche e conservate,
confetture e marmellate. |
|
|
|
Agriturismo:
i nostri clienti sono accolti tutti l'anno presso le nostre
strutture ubicate nel centro aziendale con piscina e una vasta
Jacuzzi a 6 posti per idromassaggio con acqua calda nei mesi
più freddi. Spiaggia privata dotata di parcheggio coperto.
Attività
sportive:
piscina, campo da bocce, campo da tennis, ping pong, equitazione
a 15 Km, campo da golf a 15 Km, per gli amanti della pesca,
a sei miglia al largo, si trova la secca di Amendolara che,
secondo la leggenda è la mitica isola di Ogigia, dimora
di Calipso. Altri
servizi:
ristorante su prenotazione (prodotti tipici calabresi); area
attrezzata per il rimessaggio barche 2Km; porto turistico
15 Km Laghi di Sibari; cure termali 34 Km.
Escursioni:
percorsi naturalistici, attrezzati con aree di sosta. Programmi
e guide per escursioni nei dintorni, dal Parco nazionale del
Pollino ai Sassi di Matera. |
|
|
|
Previo
appuntamento al numero 346.5443170 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|