Territorio
Tutta
l’azienda agricola si estende intorno al Castello
per una superficie 130 ettari, di cui 50 interessati
a vigneto; il resto è coltivato con circa 6.000
piante di olivo (60% Frantoio, 20% Moraiolo, 10% Leccino,
10% Pendolino), seminativo e bosco. Essa è adiacente
da ambo i lati al famoso viale dei cipressi decantato
dalla poesia di Giosuè Carducci.
A
partire dal 1997 i vigneti sono stati piantati con le
varietà principali previste dal disciplinare
DOC Bolgheri (Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot,
Syrah e Petit Verdot). I vigneti del Castello di Bolgheri
si trovano nei pressi dell’omonimo borgo, con
esposizione sud-ovest e i filari perpendicolari al mare
beneficiano della ventilazione pomeridiana durante le
calde giornate stive.
I terreni sono prevalentemente sabbiosi-argillosi ricchi
di scheletro sassoso a reazione sub alcalina. L’altitudine
media è di 70 metri s.l.m. Tutta l'azienda ricade
nell'area DOC Bolgheri nel comune di Castagneto Carducci.
Nei cru più interessanti il terreno vede una
buona presenza di scheletro; ph tendenzialmente basico,
questi, insieme ad un carattere calcareo sono la matrice
di questi vini. Questa tipologia di terreno dà
vini con tannini sottili e morbidi, acidità bassa
ben integrata ed una spiccata profondità aromatica.
La
raccolta avviene manualmente con inizio nei primi 15
giorni di settembre con la raccolta del merlot, nella
seconda metà di settembre viene raccolto il Cabernet
Franc ed infine nei primi 15 giorni di ottobre viene
raccolto il Cabernet Sauvignon.
I La varietà principale nei tagli di entrambi
i vini è il Cabernet Sauvignon che contribuisce
a dare un’espressione fitta in cui la speziatura
ed il frutto si fondono. In bocca è compatto
con una progressione ed una buona persistenza nei blend
dal 50% al 60%. Il Merlot frutto coinvolgente, un vino
sviluppato in volume e larghezza, rotondo, tannini setosi,
dolci nei blend circa dal 25% al 30%. Il Cabernet Franc,
cupo ed intenso al naso e così in bocca, un vino
grasso, matierico nel blend da una nota di eleganza
e finezza circa dal 15% al 25%.
"Castello
di Bolgheri" è una selezione delle migliori
vigne intorno al Castello. Le uve subiscono una vinificazione
molto delicata attraverso rimontaggi e delestage ed
una lunga permanenza a contatto con le bucce.
L'agronomo
ed enologo dell'azienda sono Clemente e Federico Zileri
Dal Verme.
|